Dettagli
Mad for Science è il concorso nazionale che premia la passione per le Scienze della Vita, il lavoro di squadra e il talento, ed è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Giunto alla sua sesta edizione, il concorso invita i Licei scientifici, i Licei classici con percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica e gli Istituti Tecnici di tutta Italia a sfidarsi ed elaborare un progetto sperimentale innovativo e originale per provare a vincere un biolaboratorio per la propria scuola. In palio un montepremi complessivo di oltre 175.000 euro.
l progetto Mad for Science, sviluppato e promosso a partire dal 2016 da DiaSorin e dal 2020 progetto cardine della Fondazione Diasorin, è il concorso che premia la passione per le scienze della vita, il talento e il lavoro di squadra.
Il progetto promuove concretamente una didattica della scienza attiva e sperimentale e invita le scuole italiane statali e paritarie a proporre un progetto innovativo e originale, per vincere un bio-laboratorio per la propria scuola.
Mad for Science è un’opportunità concreta per le scuole che possono trasformare i propri laboratori in bio-lab all’avanguardia e un’occasione unica per gli studenti per avvicinarsi al mondo della ricerca, migliorare le loro capacità progettuali, mettersi alla prova e lavorare in team, proprio come fanno gli scienziati.

La Fondazione DiaSorin nella sesta edizione del progetto invita Licei scientifici, Licei classici con percorso di potenziamento a curvatura biomedica e gli Istituti tecnici a riflettere sull’impatto che le biotecnologie e la ricerca scientifico-tecnologica hanno sulla promozione della Salute e del benessere dell'uomo e dell'ambiente.
In palio anche quest'anno un montepremi totale di 147.500 euro. Le prime due scuole classificate vinceranno l'implementazione di un bio-laboratorio all’avanguardia (per un valore massimo rispettivamente di 50.000 e 25.000 euro) e la fornitura dei relativi materiali di consumo (fino a un massimo rispettivamente di 5.000 e 2.500 euro all’anno per 5 anni, acquistabili a partire dall’anno 2022). Inoltre, verrà assegnato un Premio Speciale Comunicazione - del valore di 15.000 euro per l'acquisto di piccola strumentazione e materiale da laboratorio - al Liceo finalista che dimostrerà di aver meglio integrato il concetto di ecosostenibilità e tutela dell’ambiente. Ma non finisce qui: per premiare l'impegno e l'eccellenza di tutte le scuole che partecipano alla Mad for Science Challenge, Fondazione DiaSorin assegnerà anche un Premio Finalisti ai team arrivati in finale ma non vincitori dei premi sopra descritti. Il premio del valore di 10.000 euro consentirà ai licei finalisti di acquistare piccola strumentazione e materiale vario da laboratorio.
Il concorso Mad for Science si conclude con la Challenge finale.
Approfondisci
I vincitori della sesta edizione
È il Liceo Scientifico Segrè di Mugnano di Napoli a vincere la sfida tra le otto scuole in gara nella Mad for Science Challenge 2022. La sesta edizione del Concorso nazionale, nato da DiaSorin e da due anni promosso dalla Fondazione DiaSorin, che premia la passione per la scienza, il talento e il lavoro di squadra è stata dedicata al tema “La scienza e le biotecnologie al servizio della Salute dell'uomo e dell'ambiente”.
Il Liceo Scientifico Segrè di Mugnano di Napoli ha vinto 75.000 euro per implementare il proprio biolaboratorio scolastico grazie al progetto "Extremophiles for future: Hot Enzymes vs Global Warming", progetto dedicato allo studio e alle applicazioni di enzimi isolati dai batteri estremofili che vivono nelle solfatare di Pozzuoli. La giuria che ha premiato le scuole era presieduta da Francesca Pasinelli, Presidente di Fondazione DiaSorin e Direttore Generale della Fondazione Telethon e composta da Andrea Ballabio, Direttore TIGEM, Istituto Telethon di Genetica e Medicina, Irene Bozzoni, Professore Ordinario Biologia Molecolare, Università La Sapienza Roma, Barbara Gallavotti, Giornalista, Autrice e Divulgatrice Scientifica, Carlo Mazzone, Global Teacher, Prize Ambassador e Ruggero Pardi, Professore Ordinario Patologia Generale, Università Vita Salute San Raffaele Milano.

Al secondo posto si è classificato il Liceo Scientifico Marconi – Lussu di San Gavino Monreale per il progetto "Elicriso: il fiore del Sole, rimedio e risorsa", un percorso interdisciplinare che propone la riqualificazione ambientale di un sito minerario dismesso, tramite la coltivazione di piante di Elicriso. Al Liceo Marconi viene riconosciuto un premio di 37.500 euro.
Infine, il Premio di Comunicazione di 15.000 euro va all’Istituto di Istruzione Superiore di Pescara, con il progetto "Funghi Metallari” che si propone di isolare ceppi di funghi, utilizzandoli per il bio-risanamento di suoli inquinati da metalli pesanti.
L’Istituto Superiore Sobrero di Casale Monferrato, il Liceo Marie Curie di Meda, l’IISS Galileo Ferraris di Molfetta, il Liceo Statale Ettore Majorana di Rho e l’IIS CECCHI di Pesaro sono stati, infine, premiati con un importo pari a 10.000 euro ciascuno, come riconoscimento dell’importante lavoro di qualità svolto.
Il Liceo Scientifico Segrè di Mugnano di Napoli si aggiunge all’Albo d’oro del Concorso le cui precedenti 5 edizioni sono state vinte rispettivamente dal Liceo Valsalice di Torino (2021), dal Liceo Scientifico Buonarroti di Pisa (2020), dall’Istituto Ariosto Spallanzani di Reggio Emilia (2019), dall’Istituto Statale Monti di Asti (2018) e dall’IIS Pellati (indirizzo liceo scientifico Galilei) di Nizza Monferrato (AT) (2017).







