È all’insegna della tecnologia d’avanguardia, l’ultimo progetto, in ordine di tempo, sostenuto da DiaSorin per i piccoli pazienti. A partire da gennaio 2023, grazie al nostro contributo, l’Ospedale infantile Regina Margherita di Torino, è stato dotato di un innovativo strumento per la riabilitazione. Il dispositivo medicale è il più avanzato, completo e clinicamente testato sistema di realtà virtuale per la riabilitazione e teleriabilitazione al mondo. Concepita come un hub centrale, cui è possibile connettere una serie di dispositivi periferici specialistici, e fornita di una vastissima libreria di esercizi, la singola unità è in grado di erogare fino a 20 diversi moduli riabilitativi.
Un macchinario innovativo che anche da remoto, permetterà di monitorare gli esercizi e i progressi dei piccoli pazienti lasciandoli tranquilli nella loro quotidianità familiare. VRRS Evo può essere usato per la riabilitazione di un ampio spettro di patologie grazie i numerosi moduli di cui dispone: Motorio, Cognitivo, Logopedico, Fonazione, Posturale dinamico e statico, Facciale, Mano&Polso, cardiorespiratorio, Ortopedico, EMG, tDCS, Isoinerziale, VR immersiva, realtà aumentata ed altri.
Sempre grazie all’impegno di DiaSorin il nuovo dispositivo è stato inserito in uno spazio riabilitativo completamente rinnovato e riallestito con ambientazioni giocose e divertenti, per accogliere i piccoli pazienti in un ambiente a misura di bambino.

Prof. Giuseppe Massazza
Ospedale Regina Margherita
Dipartimento Ortopedia Traumatologia e Riabilitazione
"Le tecnologie selezionate, sono ad oggi le più avanzate nel settore riabilitativo/ cognitivo/motorio, e trovano una corretta collocazione nelle attività specialistiche riabilitative del presidio Regina Margherita. Tali tecnologie sono di grande importanza sia in ambito muscoloscheletrico che oncologico riabilitativo. Attualmente non vi sono, presso tale servizio, tecnologie assimilabili con dei risvolti clinici riabilitativi così importanti, utili a portare il processo riabilitativo in un quadro di assoluta eccellenza sul panorama piemontese e nazionale."



Piccoli pazienti. Grandi progetti.
Per migliorare la qualità della vita in ospedale dei piccoli degenti, negli ambiti fondamentali della loro quotidianità: istruzione, cure mediche, esami diagnostici, dal 2014 sosteniamo progetti che vanno dalla fornitura di tecnologie per l’attività didattica dei bambini ricoverati, all’abbellimento degli ambienti ospedalieri destinati ai più piccini.
L’iniziativa Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia nasce nel 2014, e insieme al contributo di DiaSorin, vede l’intervento di Rotary, Inner Wheel e Rotaract. Attivo in tre ospedali piemontesi, il progetto sostiene ogni anno più di 3000 bambini ricoverati accompagnandoli nella loro formazione, nella loro ricerca di normalità, nel loro desiderio di una degenza il più possibile serena.
All’interno di questo progetto DiaSorin ha fornito di tablet e device tecnologici gli oltre 60 insegnanti ospedalieri operanti in Piemonte e i loro studenti. Per rendere la didattica più snella e coinvolgente, e aprire un ponte efficace tra il sistema sanitario e quello scolastico. Ma l’ambito di azione delle nostre iniziative non si limita all’istruzione. A partire dal 2016, infatti, insieme ad altri partner abbiamo finanziato il restyling estetico e cromatico della sala TAC dell’ospedale Regina Margherita, che ha trasformato gli ambienti in un accogliente bosco colorato, grazie anche all’utilizzo di sofisticate pellicole poste sui macchinari diagnostici. Oggi i bambini che entrano nella sala per un esame così delicato sono accolti da un ambiente giocoso e magico che li rassicura e li tranquillizza. Da quando la sala è stata trasformata sono diminuiti i casi in cui è stata necessaria la sedazione in vista dell’esame radiologico.
Nel 2019 l’iniziativa del restyling estetico e cromatico della sala TAC prende piede e coinvolge la Walt Disney Company, con la quale DiaSorin replica il progetto presso l’Ospedale Gaslini di Genova realizzando un mondo fantastico con i personaggi Pixar di Toy Story. Nel 2020, il terzo progetto di umanizzazione degli ambienti ospedalieri pediatrici in Italia, ha donato all’Ospedale infantile Regina Margherita di Torino la “Dottoressa Giraffa”, un macchinario radiologico portatile personalizzato per raffigurare una giraffa, mentre nel 2021 viene donato all’Istituto Gaslini di Genova il “Doctor Topo LINO”, un autorefrattometro portatile personalizzato con l’aspetto di un simpatico topolino.

















